Visualizzazione post con etichetta ecchisenefrega. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecchisenefrega. Mostra tutti i post

sabato 24 novembre 2012

Per me, smarchetta. Con eleganza, ma smarchetta!


Lei non fa bene il suo lavoro”, queste le parole che un’inquilina mi disse una volta, per complimentarsi della mia discrezione.
Ma di […] non si è mai lamentato nessuno? Impicciarsi, sapere, è il suo lavoro. Lei dovrebbe saperlo!”, queste, invece, le parole che un grandissimo maleducato mi ha rivolto ieri pomeriggio chiedendomi informazioni riguardo a un inquilino dello stabile dove lavoro.
Eh già, in effetti, da un certo punto di vista, ammetto di non adempiere a determinate aspettative che il mio lavoro, ovviamente a detta altrui e di una certa proverbialità, imporrebbe.

lunedì 21 marzo 2011

La regola della palla medica

C'è stato un tempo in cui mi nutrivo di pane e calcio. Il Lunedì e il Giovedì calcio a otto con amici e non, Martedì e Mercoledì Coppa in tivù, il Sabato ad arbitrare i ragazzi nel Campionato Csi e la Domenica il Toro in tivù o allo stadio. E, giusto per completare la "setti"mana, il Fantacalcio.
Da un punto di vista un malato, dall'altro una vita normale. Poi, all'improvviso il botto.
Prima un problema alla caviglia, attività ferma un anno, e poi il raggiunto limite di saturazione mi hanno tolto il vizio.
Come i fumatori.
Ora mi stufo facilmente. Non provo più interesse. L'unica maniera in cui ingerisco calcio è tramite PlayStation.
Eraclito diceva che non ci si può bagnare due volte nello stesso fiume, in breve "panta-rei", tutto scorre. Non so se è stato il primo, di sicuro non è stato (e non è) l'unico a determinare la dinamicità del mondo e della vita.
Sembra impossibile, ma se ci si ferma un attimo a pensare scopriamo che tutto l'esistente si muove in continuazione anche se al nostro occhio appare il contrario. Muscoli involontari e volontari, nervi, organismi più o meno grandi, aria. In una parola, materia. E dato che tutto è costituito da materia, tutto si muove.
Questo significa che si "muove" anche il pensiero, che è composto da esperienza ed è in continuo sviluppo. Con ciò voglio dire che ogni essere umano, ma credo sia lo stesso per gli animali e ogni altro essere vivente, anche se apparentemente non sembra, non sarà mai la stessa persona. Da bambini ci piace il dolce e mangiare le caccole o ci si diverte a squartare una lucertola o si gioca a fare la casalinga, poi da adulti tutto questo, a parte alcuni casi definiti patologie (XD), ci disgusta.
Non necessarimente perchè "si cresce", semplicemente "si cambia".
Ecco, sono cambiato. Non in meglio o in peggio, semplicemente sono cambiato.
Oggi per me parlare di calcio equivale a parlare di un bel culo o di due seni ben fatti (sò homo!), cioè un semplice quanto inutile esercizio per non far rattrappire il muscolo della cavità orale.
Eppure, ciò nonostante (lo voglio sottolineare!) immancabile arriva qualcuno che ti fa: ".....hai visto la Canicattese United?".
Sulle prime si cerca di rimanere in un ambito di cortesia: "No, guarda sinceramente non mi interessa".
Ma "loro", gli "altri", "the others", insistono: "Cavoli che gol che ha fatto Piercarlo Strumpallazza! Grande vittoria del Roccacannuccia Fussball Klub!".
Allora, personalmente, adotto il metodo da me denominato "Uhm". Guardo il soggetto con lo stesso interesse riservato al bus numero 18 mentre aspetti il 25 e lancio il segnale: "...Uhm...".
Devo dire che determinati comportamenti umani mi lasciano perplesso.
Esiste una gran massa di persone, e prego di fare attenzione perchè non sostengo tutto ciò per snobismo o altro atteggiamento di superiorità, che hanno una scarsissima soglia di attenzione e dopo nemmeno tre minuti non riescono a mantenere la concentrazione mentre qualcuno gli parla di determinati argomenti, mentre riescono a seguire e a recepire perfettamente ogni genere di cazzata inerente lo sport nazionale.
Probabilmente è frutto di tutta una serie di imposizioni comportamentali fissate dalla televisione e tese ad abbassare la soglia generale di attenzione per meglio inculcare determinate tesi.
Si noti in proposito cosa accade durante la trasmissione di programmi che trattano temi di una certa rilevanza. Fino alla seconda metà degli Anni Ottanta, l'inquadratura rimaneva fissa sul soggetto che parlava inducendo quindi all'attenzione l'ascoltatore.
Oggi invece, l'inquadratura fissa un obbiettivo al massimo per 40-50 secondi e salta continuamente da un soggetto ad un altro, una pianta, il pubblico, eccetera, indipendentemente dal soggetto parlante.
Ma questo è un altro argomento, e mi fermo qui.

giovedì 17 febbraio 2011

Il trionfo del brutto.

Quando le telecamere erano fisse e potevano essere mosse da destra a sinistra e dall'alto in basso o al massimo correvano su un binario lungo tutto il palco, insomma quando non esistevano steadycam o simili, aveva ancora un senso chiamarlo "Festival della Canzone italiana".
Poi, gradualmente, tutto è cambiato così come è cambiata l'intera società, italiana e non. Può sembrare oramai retorico dirlo, ma oggi il Festival di San Remo è il festival di tutto e poi, come contorno, della Canzone italiana.
Parto da qui per notare quel che mi piace e quel che non mi piace, perché il primo grande fastidio è causato dagli sghiribizzi del regista. Per carità, di tanto in tanto, qualche escursione sul pubblico ci può anche stare, ma se è un continuo passare dalla battuta o dalla frase di canzone alla reazione in primo piano di qualcuno in dodicesima fila o all'inquadratura insistita dell'intero parterre ganzo con il blocco dirigenziale Rai e la giunta cittadina o ancora la galleria con la giuria demoscopica, e il dettaglio delle dita del violoncellista, e la signora impellicciata in fondo a destra, e l'attrice in terza fila, eccetera eccetera eccetera.
E basta! Viene da esclamare.
La tecnologia dovrebbe servire a vedere meglio non a vedere il peggio.
Quindi fateci vedere meglio le immagini, ma si evitino anche orribili primi piani in cui si distinguono nettamente i punti neri o addirittura i pori della pelle del soggetto.
Ed in tutto questo, ovviamente, la musica è solo un contorno.
Tanto vale spegnere la tivù e ascoltare la radio, no?
Che Sanremo fosse un carrozzone da marketing è arcinoto e non voglio criticare questo, perché il discorso sarebbe lungo e perché in questo ambito non mi interessa, ma sono le priorità che appaiono insopportabili. L'ordine di importanza dovrebbe essere: canzone, interprete, moda, minchiate varie. Invece abbiamo: moda, minchiate varie, interprete, canzone.
E anche qui la musica è solo contorno.
Sono d'accordo con chi ha detto che Pippo Baudo è stato colui che meglio ha inteso lo spirito del festival. Perché guidava tutto verso un risultato per tutti, nel senso che i cantanti non erano costretti ad una gara. Ed infatti un festival dovrebbe essere una rassegna, una passerella, non una competizione.
Ma del resto oramai anche la letteratura viene considerata in base al volume di vendita invece che al contenuto.
E tutti facciamo finta di niente.
Non saprei dire, in sessantanni di manifestazione, chi sia stato il miglior presentatore di sicuro non Gianni Morandi.
Non mi si fraintenda, Morandi è un monumento della musica italiana ma non è un presentatore.
Per me, chi presenta il Festival dovrebbe essere legante ma senza sfarzo, cortese ma non "amicone" e avere ottimo tempi televisivi. Andare in giro per il palco senza la cravatta dello smoking non è granchè elegante e Mike Bongiorno insegna che conoscere profondamente la musica è un dettaglio trascurabile.
Poi c'è il discorso vallette-valletti.
A prima vista verrebbe da chiedersi come si pongono determinati partiti politici al riguardo, mi riferisco a chi crea leggi per respingere stranieri alla frontiera ma ammutoliscono dinnanzi ad un michelangiolesco culo made in Argentina.
Invece quello che non mi spiego è come sia possibile che le "orde" di femministe non organizzino proteste o atti di disturbo eclatanti durante la kermesse. Non mi riferisco alla solita storia delle vallette mute e belle, ma al fatto che trovo squallida la questione in sè. Mi spiego meglio.
Un tempo c'era la valletta che, nomen omen, non parlava e serviva appunto il presentatore, poi, subentrando un'egemonia culturale di Sinistra, si è sentito l'obbligo di dare un ruolo meno servile a questa figura così si è sviluppata prima la figura della valletta bisillabica per finire con un miscuglio non ben definito di vallette-valletti co-presentatori.
Il risultato è indecente!
Ci troviamo con due, tre o quattro individui, maschi e/o femmine, che per compiacere al, per me, odiatissimo politically correct recitano la lista di titolo, autore, interprete, eccetera come i bimbi di quattro anni alla recita dell'asilo: una frase per ciascuno. Che tristezza.
Poi, un altro punto fastidioso è il fasullo atteggiamento di denuncia morale che il maschietto di turno (nel caso specifico, Luca Bizzarri) impone alla valletta-presentatrice con battute del tipo: ah, ma parli anche?, oppure: non sei capace a far nulla oltre che mostrar le grazie. E, conseguentemente, da parte della valletta-presentatrice il dovere di dimostrare qualche peculiare capacità nel canto o di ballo.
E' questo lo squallido risultato che nasce in parlamento con le odiose "quote rosa" e si trascina nella società. Ed è una ulteriore conferma della volontà di riprodurre in televisione le storture della società.
Tutto questo polpettone è, in un certo senso, il mio personale grido di dolore verso il diffuso imbarbarimento che da qualche anno è in atto nel nostro Paese.
Si dica pure che è tutta retorica, non importa, ma ogni tanto farebbe bene ricordarsi che l'Italia ha ospitato natali importantissimi dal punto di vista culturale: grandi musicisti, letterati, scienziati, cantanti, attori.
Oggi l'Italia è la patria del truzzo, del buzzurro, del cafone, del boccaccesco (e, in questo caso, il grande poeta fiorentino non c'entra per nulla!).
E il Festival di San Remo, che si è trasformato da anni in arrogante, spocchioso, guardone, parvenù e ogni altro aggettivo sinonimo di inelegante calza a pennello, ne è uno specchio esemplare.
Tentare di preservare un oasi di bellezza in un oceano di oscenità, è chiedere troppo?

sabato 4 settembre 2010

La Terza Repubblica, una repubblica conto terzi.

La Terza Repubblica sarà migliore delle precedenti.
L'accesso al parlamento rispecchierà le regole dell'Nba e sarà a numero chiuso.
I partiti ammessi saranno solo quattro, due di governo e due d'opposizione: l'attuale PdL, che si trasformerà in Fondazione Italiana Grassi Antibolscevichi, sarà alleato all'attuale Lega Nord, che si trasformerà in Insurrezionalisti Venetolombardi per l'Autonomia; l'attuale PD, che inglobando tutta la Sinistra diventerà Federazione Americanizzata Maanche Europea, sarà alleato all'attuale Udc, che diventerà Democratici Internazionalisti Omeopatici.
I partiti d'opposizione potranno governare solo durante gli anni bisestili.
Sarà una Repubblica dell'Amore e il Presidente si chiamerà Lord One.
La televisione sarà proibita nelle case dei cittadini con reddito inferiore ai 2 milioni di euro, ma diventerà obbligatorio guardarla tutt'insieme nelle attuali chiese attrezzate con enormi schermi e mega impianti stereo.
Il diritto al voto sarà esteso agli animali domestici, cani, gatti, pesci rossi, tartarughe e pitoni, che, come si sa, "sono meglio delle persone". Ma questo causerà comunque le proteste delle associazioni "Coda lunga e moschetto, l'elettore perfetto!" e "Piccioni di tutto il mondo unitevi!" che rivendicheranno il diritto per ratti e colombi.
Ai comunisti verrà imposto di tagliarsi i capelli a zero e, per evitare confusione, verranno fornite parrucche di stato ai calvi.
Ogni mese verranno organizzati i "Giochi dell'Amore Democratico", questa sarà l'unica occasione riservata ai comunisti di farsi vedere per strada senza rischiare l'arresto. Si svolgeranno nelle piazze delle città e consisteranno nelle cosiddette "mattanze comiche": i bolscevichi verranno suddivisi in piccoli gruppi, gli verrà chiesto di parlare di Lenin e di Marx e poi, tra le sguaiate risa generali, verranno presi a schiaffi a turno. Il tutto con il benestare del Vescovo che, dal palco, ripeterà nel microfono la litanìa: "...E ringraziate tutt'insieme che siamo in democrazia...straccioni! E ringraziate tutt'insieme che siamo in democrazia...straccioni! E ringraziate tutt'insieme che siamo in democrazia...straccioni!".
Anche i rapporti di lavoro cambieranno.
I sindacati non esisteranno più tranne l'unico permesso dalla legge, il "Sindacato TOtale Contro l'AZione-di-disturbo-dei-fannulloni-comunisti".
L'acronimo CGIL diventerà, per legge, il suono onomatopeico dello starnuto nei fumetti. La Fiom sarà fuorilegge, la parola "Cremaschi" sarà bandita dal vocabolario e gli abitanti di Crema saranno chiamati "credini", dall'unione di cittadini e crema.
L'orario di lavoro verrà riformato. Tutti i lavoratori avranno l'obbligo contrattuale di essere impiegati per 8 ore in azienda e 3 nella casa del proprietario della stessa.
Infine, dopo una lunga battaglia contro Buttiglione e la Binetti sull'obbligo dell'utilizzo della "lingua di pezza" nei licei classici durante la traduzione a voce dal latino, Nichi Vendola sarà eletto Papa. E la prima innovazione che opererà sarà l'obbligo del foggiano durante la Messa.
E saremo tutti più felici e più belli.
E ci ameremo molto.


mercoledì 4 agosto 2010

"Proibito, ma possibile"

Fonte: La Stampa

Continua la campagna "Disemo le cassate ché tanto i boccaloni se magneno tuto!" di GeneracionY il blogghe della donna a forma di spazzolino da water, Yoani Sanchèz.
Questa volta il post tocca argomenti veramente duri, quelle problematiche che affliggono solitamente i professionisti del Girapollici: la norma antitabacco che vige dal 2005.
Allora, dato che il tema trattato mi suscitava un interesse sproporzionato ma, ignorante come sono, non riuscivo a comprenderlo, ho deciso di dare un'occhiata ai commenti.
E qui ho scoperto che si discute per ore di argomenti ben più interessanti, state a vedere:
"brava yoani meno male che ci sei tu che ci illumini da cuba.
scritto da Pecore ";
"Spiegatemi cosa c'entrano Agnelli e la Fiat con i problemi di Cuba. Commenti a tono, per favore, o sono costretto a cancellare. scritto da Lupi";
"ma di quale reddito parli, pappagallo di mm, che a momenti a Cuba non hanno più nemmeno gli occhi per piangere, a Cuba funzionano bene le squadracce che picchiano ed intimidiscono quelli che criticano il regime, donne comprese, queste cose da noi ci sono già state e si chiamavano " camice nere del fascismo e della rivoluzione" (fascista!) A marià, te sei ridotto come la naftalina, a conservazione de li stracci vecchi. Pussa via, rientra nel cassonetto, o vuoi che te rimannamo a carci'colo? scritto da anonimo";
"Non sapevo che la libertà di questo blog è limitata.La famiglia non si tocca. Ma io non sono un servo. Non posso scrivere comparando l'Italia. Meglio che me ne sia zitto.Non voglio fare come quelli che dicono parolacce e pòi si nascondono. Se non mi è permesso di parlare,in questo Blog,cercherò altri blog più liberi! Pòi diter che a Cuba non esiste la libertà! HaHaHa! scritto da mariani maurizio";
"Abbiamo capito,Mariani è stato epurato,perche ha parlato della famiglia imperiale.Ma non erano i Castro i dittatori? scritto da anonimo ";
"All'anima della democrazia. scritto da bo!";
"Mariani è stato censurato dal democratico e civilissimo Lupi. Ma non erano i Castro che facevano i censori? Cuba deve far parlare la Sanchez e l'Italia? Fate parlare Mariani. Questa è solo ipocrisia!
scritto da un discepolo del Mariani".

Mi fermo qui per pudore.....
Ah, infine, annota l'eroina (leggi diacetilmorfina o alcaloide morfina...) di essere preoccupata per Juan Juan Almeida che si sta recando a pretendere il suo permesso di uscita.
Ovviamente di Gerardo Hernandez, incarcerato ingiustamente da 11 anni negli Usa, nemmeno una parola.

martedì 16 febbraio 2010

Estiqazzi!



Ho fatto la lasagna.
Ho preparato il sugo di pomodoro e ho aggiunto un po' di besciamel e una grattugiata di noce moscata. Poi ho preso la casseruola e ho iniziato a comporre gli strati con mortadella, mozzarella di bufala, parmigiano. Ho completato il tutto con il sugo e un'abbondante manciata di parmigiano. Poi ho riscaldato il forno, l'ho fatta cuocere e dopo aver atteso qualche minuto onde evitare di ustionarmi la lingua me ne sono servito una generosa porzione e l'ho mangiata acconpagnandola con un bicchiere di vino rosso.
Probabilmente, per la maggior parte delle casalinghe non ho fatto nulla di particolare. Ed in effetti è così. Ma per me, povero single impigrito abituato quasi esclusivamente a nutrirsi consurgelati, pietanze precotte e pizza a domicilio, è stato un piccolo evento.
Non che non sappia cucinare, so fare poche cose ma me la cavo discretamente, però la lasagna era una novità.
L'ho raccontato al Bepi e quello mi dice: "Ah, però! Complimenti!", e poi con l'occhio ironico: "...hai fatto la pasta?", "No, l'ho comprata confezionata...", ho risposto. E lui, sghignazzando sotto i baffi: "...e Maura che ha detto?", "Non gliel'ho detto...", ho risposto. "Chissà come sarà felice quando le racconterai tutto...", ha continuato lui quasi ribaltandosi dalle risate.
Ecco, adesso vorrei mettere in chiaro un paio di cosette.
L'elementessa (mio neologismo. ©Riproduzione Vietata) in questione, nonostante alcune strane fissazioni (è convinta che il torrone sia una specialità esclusivamente campana...) e le convinzioni fondamentaliste culinarie (secondo lei tutto il cibo in scatola è veleno), è una discreta cuoca e, tralasciando il particolare che essendo di nazionalità marchigiana non conosce la lasagna ma solo la variante meticcia meglio nota come Vincisgrassi..., sicuramente preparerà la pasta insozzandosi le nodose manacce con poltiglia impastosa di uova e farina... Ma... Allora?
Io che sono cresciuto con una nonna in grado di competere con grandi chef, ho sempre avuto grande rispetto per le donne che trascorrono la vita schiantandosi al servizio di casa e famiglia. E ancora di più per quelle, come mia madre, che lo fanno dopo otto ore di lavoro fuori casa. Infatti non ho mai lanciato il piatto fuori dalla finestra, semplicemente mi sono abituato a mangiare completamente senza sale (...e spesso fuori...).
Perciòdopo nove ore di lavoro, alle sette e mezzo di sera posso aggirare alcune regole del mangiare bene e passare un'ora a prepararmi una lasagna con la pasta confezionata e la besciamel in scatola?
E, soprattutto, me lo merito un complimentone senza critiche?
Grazie!

sabato 18 luglio 2009

ANCHE LORO ASPETTANO TELEGRAMMI.....

Giovanni Garetrinz di Tarvisio si è svegliato con un lieve giramento di testa e, dopo essersi misurato la temperatura, ha ingerito una compressa di Aspirina insieme con mezzo bicchiere di acqua minerale San Pellegrino.
Ora le sue condizioni sono stabili.

Teresa Granziert di Pieve di Cadore uscendo dalla doccia è scivolata e ha urtato il mobiletto posto sotto la finestra ammaccandosi lievemente l'anca sinistra.
E' stata dichiarata guaribile in poche ore dal marito Hubert.

Claudio Zarrignet di Trescore Balneario a seguito della ricca colazione a base di fette biscottate imburrate, marmellata di pesche, succo di frutta e caffè, mentre dosava il dentifricio sullo spazzolino ha emesso un rumoroso rutto. In quel mentre la mamma, che percorreva il corridoio verso il secondo bagno, gli ha espresso il proprio biasimo.

Mariangela Tergnariz di Sondrio, ma attualmente in vacanza a casa della zia Iside a Caorle, terrorizzata dal pensiero di dover giustificare la presenza nel proprio letto di Calogero, il siciliano conosciuto ieri sera sul lungomare, ha deciso di farlo uscire dal balconcino che dà sul cortile.
Fortunatamente la zia abita al primo piano di una villetta bifamiliare.

.....No perchè.....è ancora valida la "regola" che gli ultimi saranno i primi, vero?

venerdì 29 maggio 2009

L'OLIO DEL BISCIONE INGRASSA IL CAVALLO.

Bisogna ammettere che per ben un mesetto hanno resistito stoicamente, poi, vista la latitanza di grandi tragedie in cui sguazzare, hanno dovuto alzare bandiera bianca e obbedire alledirettive ministeriali.
Sto parlando del telegiornale più eccezzzzzionalissimo che c'è, dell'unico tg al mondo che copia pari pari le notizie direttamente dai quotidiani (cfr. Il Corriere di Lodi), dell'unico organo di informazione televisiva che può vantare un inviato (Enrico Fedocci) che pone le domande più dementi del mondo (..."Signora, voi avete occupato abusivamente quest'alloggio, vero?"...).
Rullo di tamburi e schiocco di chiappa: StudioAperto. (cliccami, se hai coraggio!)
Dato che la crisi è finita e guai a parlarne, pena due settimane di aperitivi a base di olio di Ricino, ecco il ritorno tanto atteso dei mitici servizinutili per decerebrati.
Ieri il menù offriva:
1. i consigli della stilista Annabel Tollman (verrebbe da aggiungere...esticazzi!) per affrontare con eleganza la torrida estate;
2. la moda del momento: cenare a lume di candela in un ristorante a strapiombo sul mare dove due chef preparano prelibatezze (tipo una salsina guacamole, € 4 e 80 centesimi al supermercato all'angolo...) da gustare innaffiate da un ottimo champagne stappato con la sciabola.
Si prega cortesemente di trattenere gli ululati di giubilo.

P.s.: ho lavorato come barman per più di 12 anni e posso quindi affermare con cognizione di causa che quando si stappa uno spumante meno rumore si provoca meglio è, insomma quella della sciabola è una delle robe più truzze che si possono fare e, solitamente, questi spettacolini si fanno ad uso e consumo di cafoni e parvenu.

mercoledì 20 maggio 2009

URBANO, FILA....

La vicenda per la ricostruzione dello stadio simbolo del tifo granata, il Filadelfia, si è trasformata negli anni fino a diventare una gara a chi la spara più grossa. L'ultima uscita è dell'attuale presidente del Torino Calcio, Urbano Cairo: "Il comune dia i diritti faccio io il Filadelfia". Il progetto è pronto e pare che alla vista del plastico (a fianco una foto...) il Faraone, come lo chiamano affettuosamente i tifosi, abbia esclamato: "E' un progetto bene importante!"

UMORISMO DA BAMBINI (...BRIZZOLATI...)

Premettendo che non nutro alcun tipo di simpatia nè per l'onorevole Di Pietro nè, tantomeno, per l'onorevole Berlusconi, sfogliando ieri mattina "Il Giornale" ho notato un parallelo divertente.
In prima pagina fà bella mostra il particolare di un manifesto elettorale dell'IdV in cui compaiono Di Pietro e Brutti (candidato dell'IdV in Umbria) con, ovviamente nello stile "sobrio" tipico del quotidiano di Emme punto Giordano, un occhiello (credo si chiami così in gergo giornalistico) che recita: "Finalmente Di Pietro dice la verità", seguito da alcune righe di commento in cui (tanto per cambiare...) si attacca l'ex magistrato.
La cosa divertente è a pagina 9, sotto il titolo "Superato il 40 per cento, siamo i primi nel Ppe", un articolo racconta di una cena in cui il Cavaliere interviene a sostegno del candidato del PdL. Il candidato si chiama Podestà.
Quindi se (usando la medesima tecnica de "Il Giornale") Di Pietro è "Brutti", Berlusconi è "Podestà"?



martedì 19 maggio 2009

I LOVE CANNED TUNA.

Sabato sono andato a fare la spesa e ho scoperto che esistono scatolette di tonno di diverso tipo appositamente preparato per condire la pasta e così ho deciso di iniziare le ricerche per la stesura di un saggio socio-gastronomico che intitolerò "101 Modi di cucinare la pasta con il tonno".
Sono benvenuti consigli e segnalazioni, grazie!

lunedì 23 marzo 2009

EROI MODERNI

Inutile negarlo, è un genio!
Molti anno provato ad assumere il ruolo di nuovo "Eroe Moderno", ma nessuno à nemmeno sfiorato i suoi livelli.
E' gggiovane, è bello, è ganzo, è minghiaciro (e se sarebbe meno famoso fosse anche Ciro dell'isolato*).
Il suo motto è: se avrei una leva ti sollevassi il mondo.
La sua forza è la spontaneità, in un mondo dove tutto è costruito può senbrare incredibboli, ma lui è poprio kosì, è vero, genuino, è minghiacisti!

Ieri sera ò visto un pezzo dell'intervista da Fazio e subito dopo ho uscito di kasa e ho korso dall'edikola per conprare il poster e me l'ho attakkato sul muro sopra il letto a fianko a kuello di Goldreik. Minghia se mi hè piaciuto kuello che à detto!


Ankio sogno "operai e impiegati che vadino insieme in mensa", ankio ò senpre pensato che "l'energia è meglio di 100 euro in più al mese". 
Mi à spronato al punto ke oggi mi ho licenziato e ò deciso di investire la liquidazione nel progetto ke da hanni cerco di farlo: le infradito con i lacci.
O' se ciè là fatta lui con gli okkiali da sole da deficente...




Minghia Lap, che ciusto ke sei!
*Leggasi: ganzo del quartiere

sabato 7 marzo 2009

DEVO RICORDARMI DI COMPRARE DUE TASSELLI DA 8....

«E all'improvviso sembra addirittura esser preso da una speciale malinconia, ispirata dal fardello del potere. E' il capo che avverte su di sè responsabilità immense: ma presto rialza lo sguardo, e a ciglio asciutto "vede" orizzonti e traguardi e campi di battaglia inesplorati.
Deve piacergli l'ordine, anche politicamente. Ma allora è spettacolare il modo in cui una mentalità arcaica si è proiettata nei cieli della tarda modernità. A farsi prendere la mano verrebbero in mente Clausewitz, Lenin, Mao, le avanguardie, i futurismi, i decisionismi. E' come se una destra conservatrice, attraverso di lui, fosse riuscita a gestire le categorie rivoluzionarie della sinistra più accesa, il nero che si tramuta nel rosso, la razionalità che si fonde nel romanticismo, l'autorità nell'eversione.»
Tutto questo popò di pensierone è apparso mercoledì 4 marzo sulle colonne de "La Repubblica" e l'autore è Edmondo Berselli.
A chi non ha ancora capito di cosa si parla voglio lasciare un attimo di suspance.
Il panorama intelletuale nostrano pare essersi ridotto a questo, all'analisi sociologica, filosofica, filologica, addirittura politica del nulla, dell'aria fritta, della fuffa più inutile!
Potrebbe sembrare il contrario, dato che me ne sto qui a criticare, ma il mio vuole essere un piccolo atto di denuncia e un avvertimento verso tutto quello che viene ingiustamente considerato degno di importanza.
E' mai possibile che il signor Berselli (e molti altri come lui, che è solo un esempio, si badi!) non trovi argomenti più importanti di cui occuparsi?
Ah, dimenticavo.....il titolo dell'articolo di cui sopra è: "Il leninismo di mr. Mourinho".

domenica 22 febbraio 2009

CAZZATE DEL WEEK-END

Nello scorso numero di "Internazionale" Rob Brezsny, che si occupa dell'oroscopo, consigliava un esercizio per tutti i nati sotto il segno dei pesci e, dato che non avevo una mazza da fare per una mezz'oretta, ho deciso di seguire il suo invito.
Il compito consiste nel trovare 5 modi per divertirsi senza spendere troppo o danneggiare l'ambiente.
Ecco cosa sono riuscito a fare.
1) Leggere tre capitoli di "In terra ostile" di Philip K. Dick, il mio scrittore preferito;
2) Provocare una rissa di sguardi e minacce con Anna, la mia amica di cinque anni;
3) Risolvere un cruciverba senza schema, i miei preferiti;
4) Risolvere il sudoku de "La Stampa";
5) Giocare a tressette a perdere.
Manca qualcosa, vero?
Sì...ma io sono single e...brutto!
Sarei curioso di sapere cosa riesce a fare qualcun altro, chi ha voglia si accomodi pure.

giovedì 22 gennaio 2009

W come Walker.

Dopo settimane di "vibrante" attesa, lunedì sera su "La7" è andato in onda in anteprima nazionale, con tanto di introduzione stile "film dell'anno", l'ultimo film di Oliver Stone: "W.". 
Lo dico subito: non mi è piaciuto!
Non mi è piaciuto perchè l'ho trovato un po' troppo costretto.
Mi ha dato l'impressione di un film fatto in fretta, di corsa.
Troppo fisso su particolari irrilevanti quali, ad esempio, la maleducazione, la sciatteria, la cafoneria nel modo di porsi agli altri, nel parlare, nel mangiare, una sorta di analisi moralista, perbenista e politicamente corretta in cui, alla fine, il protagonista ne esce pulito, una brava persona, quasi una vittima delle circostanze.
Così come brava persona e rispettabile statista ne esce il padre.
Viceversa figurano squali pronti a tutto la moglie, Laura, e la mamma, Barbara.
Donald Rumsfeld  è una specie di orsacchiotto; Condoleeza Rice è poco più di una segretaria; Colin Powell risulta un eccessivo moderato (quasi un cacasotto) al punto da essere continuamente punzecchiato dai "falchi"; il vero cattivo è Dick Cheney, l'eminenza grigia, poche e saggie parole e molto potere.
Forse era meglio intitolarlo: "Il povero George".

mercoledì 21 gennaio 2009

martedì 13 gennaio 2009

A PROPOSITO DI SOBRIETA'

La Sansonetti-story ci ha accompagnato per diverse settimane riempiendo d'interesse la nostra squallida, inutile e putrida vita (oserei dire, al pari dell'interesse che i granchi nutrono per la neurochirurgia). 
Ho passato una notte d'inferno tra domenica e lunedì al pensiero che tutto fosse finito, ma poi ho scoperto che sarebbero ricominciati il Grande Fratello e X-Factor e mi sono sentito meglio.....

sabato 20 dicembre 2008

GIUSTO PER AMORE DEL POLITICAMENTE SCORRETTO.



Non escludendo la premeditarietà dettata dall'insofferenza verso la classe politica (in questo caso particolare contro la burocrazia sabauda), si nota che, non casualmente, l'incidente è stato causato da un Suv* guidato da una donna.....


*acronimo di Stronz (in)Utility Vehicle

venerdì 19 dicembre 2008

?


Dopo aver notato il loro modo di esprimersi, mi chiedo: ma è Berlusconi il cliente giusto per l'avvocato Ghedini o è Ghedini l'avvocato giusto per il nostro ammmato Premier?
  

venerdì 12 dicembre 2008

Oroscopi.....

Premetto che non credo nell'oroscopo ma a tutti piace, tutti ne parlano, e qualcuno addirittura ne straparla...
Comunque il seguente è quello personalizzato per me di oggi.
Pesci.
Tra parentesi il livello di realtà (es.: 1= boiata pazzesca; 10=mi sa che mi spiano)

-416 Congiunto - Marte in transito positivo con Marte di nascita. Vi sentite pieni di energia e di vigore. La salute è ottima e ha bisogno di dare sfogo alle sue energie. L'attività sportiva e la ginnastica sono un ottimo sfogo. (6)
-327 Congiunto - Nettuno in transito positivo con Mercurio di nascita. Se vi interessate di arte, musica, poesia, questo è un periodo di grande creatività. Se avete capacità psichiche latenti, il transito attiva la vostra percezione extrasensoriale (1 ahahahahah). E certamente aumenta la vostra sensibilità e la capacità di comunicare con gli altri. (5)
-290 Sestile - Mercurio in transito positivo con il Sole di nascita. Giornata indaffarata ma stimolante sotto l'influsso di questo transito. Anche nella vita quotidiana, vedete la possibilità di apprendere qualcosa di nuovo: siete pieni di curiosità. Sovente questo transito determina una di quelle giornate in cui il vostro telefono non cessa mai di squillare (9). Transito collegato con i viaggi a breve raggio probabilmente per affari.
-214 Sestile - Marte in transito positivo con Mercurio di nascita. Momento favorevole per tutti i lavori mentali e specialmente per programmare un deciso piano d'azione per il futuro. É anche un buon periodo per negoziati e transazioni commerciali (3). Favorevole per i viaggi di lavoro, dove sarete pieni di energia.
-209 Sestile - Venere in transito positivo con Giove di nascita. Vi sentite contenti e benevoli verso tutti e desiderate che tutti condividano questo vostri sentimenti (2). Gli amici sono l'oggetto della vostra generosità: ma anche voi potete trarne benefici da loro (8). Transito favorevole per le transazioni finanziarie, specialmente con l'estero, e per questioni legali e mediche. Ottimo momento per festicciole e riunioni con gli amici.
-183 Sestile - Plutone in transito positivo con il Sole di nascita. In questo periodo sono al lavoro sottili energie che vi aiutano ad apportare nuovi cambiamenti creativi nella vostra vita. Potete avere l'opportunità di assumere autorità o poteri sugli altri (1). Ottimo periodo anche per instaurare buone relazioni con persone importanti: capi, datori di lavoro, ecc., perché possono offrirvi occasioni insperate. Anche nella vostra vita privata è tempo di cambiamenti creativi.
-134 Trigono - Luna in transito positivo con Mercurio di nascita. Questo transito accelera per qualche ora il ritmo dei rapporti sociali. Sarà una giornata in cui potrete passare molto tempo a parlare di problemi comuni con amici, conoscenti e vicini. L'espressione verbale dei vostri sentimenti vi sarà facilitata. Sentirete crescere dentro di voi il desiderio di uscire, viaggiare e vedere amici (1).
-75 Quadrato - Urano in transito negativo con Marte di nascita. Fate attenzione alle azioni impulsive, alle decisioni affrettate che possono avere conseguenze disastrose nel futuro. Vi sentite soffocati e vincolati e volete liberarvi a tutti i costi con il rischio di essere coinvolti in incidenti (3).
-69 Quadrato - Mercurio in transito negativo con Plutone di nascita. Dovete sforzarvi di mantenere la vostra mente aperta a tutti gli argomenti senza lasciarvi ossessionare da un'idea o da un pensiero (2). Questo è un giorno proficuo per iniziare o approfondire studi riguardanti gli aspetti nascosti delle persone e del mondo, psicologia, magia, occultismo o le discipline che interessano lo sviluppo e il potenziale della mente, come lo yoga.
-15 Quadrato - Plutone in transito negativo con Plutone di nascita. Molti di voi sono attaccati al passato, buono o cattivo che sia stato: il transito estirpa proprio gli elementi cattivi del passato, anche quelli che avete dimenticato. Molte cose vengono ora distrutte e la distruzione può essere terribile se non vi dimostrate elastici (4).
Nota: Nell'oroscopo possono emergere apparentemente delle contraddizioni. È perfettamente normale, perché ciascun pianeta ha un'influenza indipendente dagli altri. Bisogna quindi essere in grado di analizzare l'oroscopo nella sua complessità.
(Eccallà! Ecco pronta la scusa...)